Se soffri di un problema psicologico come l’ansia, la depressione, fobia, bassa autostima o conseguenze dello stress, posso aiutarti con il counseling psicologico o la psicoterapia. E poiché circolano tanti miti a proposito di questi metodi, voglio spiegarti come funzionano davvero.
# 1 Non possiedo la ricetta per la felicità. Neanche la bacchetta magica. E non posso leggere nel pensiero. Fornisco invece strumenti per risolvere problemi e migliorare la qualità della vita come tecniche per lavorare sul pensiero, risolvere conflitti o costruire abitudini sane, aiuto ad acquisire competenze personali e relazionali e altre abilità in cui devi esercitarti regolarmente nello stesso modo in cui alleni il tuo corpo facendo yoga, ciclismo o jogging.
# 2 Se la parola “psicoterapia” ti fa venire in mente l’immagine di te sdraiato sul divano parlando della tua infanzia, potresti essere piuttosto sorpreso: la vera psicoterapia ha ben poco in comune con i film televisivi. Anche se in alcune situazioni parleremo del tuo passato (ti ha portato ad essere chi sei!) ci concentreremo di più sulle soluzioni ai tuoi problemi attuali aiutandoti a costruire un futuro migliore.
# 3 E quell’idea di dover essere in terapia per anni? Soltanto un altro cliché televisivo. Certamente alcune persone possono trarre beneficio dalla terapia continuativa, specialmente coloro che soffrono di qualche disturbo psichico cronico. In ogni caso, la stragrande maggioranza dei problemi relativi alla salute mentale e alla qualità della vita può essere affrontata in pochi mesi o talvolta persino in settimane.
# 4 La terapia viene talvolta considerata un lusso ma i costi sono più modesti di quanto si possa pensare. Inoltre, ricorda tutte le cose inutili per cui spendi denaro tutti i giorni senza nemmeno battere ciglio. Una manciata di sedute è in grado di fornirti vantaggi significativi ed è sicuramente uno dei migliori investimenti che tu possa mai fare.
# 5 No, non ascolto soltanto e poi dico cose tipo “Come ti fa sentire?” Anche se l’ascolto è una parte cruciale del lavoro di uno psicologo, quelli bravi parlano molto utilizzando domande mirate, aiutano a fissare obiettivi da raggiungere e insegnano le capacità necessarie per poterli raggiungere. Ti verranno persino assegnati compiti per casa per aiutarti a mettere in pratica le tue nuove abilità.
# 6 Chiedere aiuto non è segno di debolezza (o pazzia). Al contrario, è segno di coraggio. Ci vuole tanto coraggio per guardarsi allo specchio e ammettere a se stessi di essere gli unici responsabili della propria qualità di vita. Ricorda, quando la vita sembra un uragano, l’aiuto psicologico ti aiuta a controllare il vortice.
# 7 Pensi di non avere tempo. Pensaci di nuovo. Lavoro i fine settimana e negli orari serali. Faccio sedute online via Skype (a patto che tu non sia in grave pericolo psicofisico). Inoltre, al posto del tradizionale appuntamento di un’ora, sono flessibile e posso incastrarmi anche con gli orari più impegnativi. Lascia che ti chieda una cosa: andresti avanti con una ruota quadrata soltanto perché non hai il tempo di fermarti e di metterne una rotonda? No, non lo faresti mai. Trovare il tempo per la terapia è praticamente la stessa cosa.
Ora che abbiamo chiarito che cosa sia (e non sia) la psicoterapia e il counseling psicologico, voglio dirti come posso aiutarti.
Nel mio lavoro di psicologa e psicoterapeuta utilizzo primariamente la terapia cognitivo-comportamentale che è una delle forme di psicoterapia più studiate e scientifiche in assoluto grazie alle continue ricerche nel settore. Questo approccio teraputico mira ad insegnarti a riconoscere e a modificare i tuoi pensieri e comportamenti dannosi. È particolarmente efficace nel curare problemi di ansia e depressione ma è utile anche per moltissimi problemi quotidiani come l’insonnia, la gestione della rabbia oppure per la costruzione di abitudini salutari. Un tipico programma di intervento CBT dura da 6 a 20 sedute.
Quindi, da dove cominciare? Le difficoltà psicologiche, specialmente se sono croniche (persistenti o ricorrenti), possono essere piuttosto debilitanti. Il corpo può rispondere fisicamente alla depressione o all’ansia come fa per qualsiasi malattia fisica. Inoltre, i problemi mentali possono essere causati anche da qualche condizione fisica. Quindi, se pensi di avere un problema psicologico, la prima persona da visitare è il tuo medico di base.
Quando hai verificato che i tuoi problemi non sono causati da una condizione fisica, ti prego di contattarmi in modo da poterti aiutare a vivere una vita migliore.