Se vuoi vivere una vita significativa, gioiosa e soddisfacente devi lavorare molto su te stesso (molto di più che al lavoro!). Ecco perché lo sviluppo personale è il compito più difficile: infatti, dura una vita. Proprio come il seme necessita d’acqua per poter crescere in una pianta, le persone hanno bisogno di sviluppo personale per crescere come esseri umani. E per crescere bisogna imparare. Quanto tempo hai investito nel corso della tua vita per migliorare il tuo carattere e le tue relazioni con gli altri?
Tutti noi siamo il prodotto di esperienze formative precoci all’interno della famiglia, a scuola, con gli amici ecc. Queste contribuiscono a plasmare l’adulto che si diventa, ma abbiamo sempre nelle mani il potere di smussare i lati del nostro carattere e di assumerci la responsabilità per quello che ci accade. Naturalmente, potremmo attribuire ad altri la colpa della nostra infelicità ma nessuno è mai responsabile della nostra infelicità a parte noi stessi. Ciò perché possiamo sempre scegliere come vedere le cose e come reagire ad esse. E dunque siamo responsabili delle nostre esperienze anche quando la colpa non è nostra. È la vita. Ed è per questo che lo sviluppo personale non dovrebbe mai avere fine.
Ma come funziona? Si tratta di investire tempo nell’introspezione (conoscere se stessi) e nella crescita personale che ci danno poi la possibilità di gestirci con successo indipendentemente da ciò che la vita ci porta. È un modo per valutare le proprie abilità e qualità, scoprire il senso della propria vita e fissare gli obiettivi da raggiungere per poter auto-realizzarsi.
Se pensi di non dover lavorare su te stesso, è proprio quello che devi assolutamente fare! E se invece pensi di doverlo fare vuol dire che non sei abbastanza bravo? Tutto il contrario. Soltanto le persone migliori pensano che ci sia sempre spazio per il miglioramento. Il massimo che possiamo fare nella vita è crescere fino a diventare la versione migliore di noi stessi, agire con autenticità e integrità in ogni momento. Mettiti in contatto con me, percorriamo insieme il tuo itinerario di crescita personale.
Che cosa puoi imparare?
- Tecniche di gestione dello stress
- Problem solving
- Stili di pensiero efficaci
- Creare abitudini sane
- Smettere di procrastinare
- Migliorare la tua autostima
- Preoccupparti di meno
- Dormire meglio
- Provare compassione
- Controllare gli impulsi
- Organizzazione e time management
- Assertività
- Competenze sociali
- Conrollare l’ansia
- Accettare l’insicurezza
- Non essere perfezionista
- Tollerare le sensazioni negative